Cos'è tigre del bengala?

Tigre del Bengala: Informazioni Essenziali

La tigre del Bengala ( Panthera tigris tigris), nota anche come tigre reale del Bengala, è una sottospecie di tigre nativa del subcontinente indiano. È minacciata di estinzione ed è l'animale nazionale dell'India e del Bangladesh.

Habitat e Distribuzione:

Le tigri del Bengala si trovano principalmente in India, Bangladesh, Nepal e Bhutan. Preferiscono habitat come foreste tropicali e subtropicali umide, praterie, savane e mangrovie. La densità della popolazione varia a seconda della disponibilità di prede e della protezione fornita. La maggior parte delle tigri vive in India. I loro territori sono generalmente ampi e marcati con urina e graffi sugli alberi.

Aspetto Fisico:

Le tigri del Bengala sono famose per il loro manto arancione con strisce verticali nere. Le dimensioni variano, ma in genere i maschi sono più grandi delle femmine. I maschi possono raggiungere una lunghezza di 2.7-3.1 metri (inclusa la coda) e un peso di 180-258 kg. Le femmine sono leggermente più piccole, con una lunghezza di 2.4-2.65 metri e un peso di 100-160 kg. Hanno una corporatura muscolosa e zampe potenti, che le rendono eccellenti cacciatrici.

Comportamento e Dieta:

Le tigri del Bengala sono predatori solitari e notturni. Si nutrono principalmente di grandi ungulati come cervi (cervo axis, sambar), cinghiali e gaura. Occasionalmente, possono cacciare anche scimmie, uccelli, rettili e pesci. Sono cacciatrici furtive e si avvicinano silenziosamente alla preda prima di attaccare.

Stato di Conservazione e Minacce:

La tigre del Bengala è classificata come "minacciata di estinzione" dalla IUCN. Le principali minacce alla loro sopravvivenza includono la perdita di habitat dovuta alla deforestazione e all'espansione agricola, il bracconaggio per il commercio illegale di parti del corpo e il conflitto con gli umani. Gli sforzi di conservazione sono cruciali per proteggere le tigri del Bengala e il loro habitat.

Riproduzione:

Le tigri del Bengala si riproducono durante tutto l'anno, ma l'attività riproduttiva è più alta nei mesi invernali. La gestazione dura circa 103 giorni e la cucciolata è composta solitamente da 2-4 cuccioli. I cuccioli nascono ciechi e dipendono completamente dalla madre per la cura e la protezione. Rimangono con la madre per circa 18-24 mesi, imparando le abilità di caccia e sopravvivenza.